Costruendo organizzazioni e servizi intorno alle community è possibile rafforzare la relazione fra le imprese con i propri clienti, dipendenti, e territori, ma anche, e soprattutto, fra loro stessi.
Questo approccio permette alle organizzazioni di tornare ad essere vicine ai bisogni dei cittadini generando innovazione, fiducia e benessere.
COSTRUIRE E GESTIRE COMMUNITY RICHIEDE NUOVE COMPETENZE
Non basta aprire un canale digitale per avere una community.
Non si può improvvisare: le community non nascono e crescono da sole.
Per coltivare le relazioni è necessario creare un contesto entro il quale queste si esprimono e ci vuole tempo, cura, metodo.
I nostri corsi mirano a questo: a renderti consapevole di cosa significa progettare e gestire una community e a fornire tutte le competenze necessarie per aprire una community e per farla crescere.
Grazie ai nostri corsi, scoprirai come creare e gestire una community.
PER CHI SONO I NOSTRI CORSI
-
Manager che vogliono rafforzare le relazioni fra la propria azienda e i clienti, i dipendenti o, in ambito CSR, i territori di riferimento.
-
Organizzazioni non profit che desiderano rafforzare la relazione con e fra i propri soci, con i volontari, con i luoghi in cui operano.
-
Startuppers che pensano di coinvolgere la community intorno al proprio prodotto.
-
Fundraiser che desiderano ingaggiare i donatori delle proprie raccolte fondi.
-
Community Manager che desiderano accrescere le loro competenze, confrontarsi sulle loro esperienze, inserire nel proprio lavoro un processo e un metodo riconosciuto.
-
Community Leaders che vogliono far crescere la propria community.
-
Cittadini che sentono la necessità di strutturare il proprio gruppo informale.
-
Consulenti e progettisti che desiderano approfondire il tema delle community.
COSA PUOI ASPETTARTI DA QUESTA ACADEMY
-
METODO
Alcuni aspetti teorici testati in numerosi corsi aiuteranno a inquadrare i contenuti e ad avere dei punti di riferimento da dover partire per mettere in pratica quanto appreso e già collaudato in numerosi corsi.
-
CASI STUDIO
Numerosi casi studio aiuteranno a esemplificare la teoria e a comprendere come hanno fatto gli altri.
-
SESSIONI DI Q&A
Insieme al corso potrai accedere alle sessioni di Q&A riservate ai partecipanti della nostra Academy: ogni mese un’occasione per continuare ad approfondire la tua conoscenza e gli avanzamenti del tuo progetto.
-
ACCOMPAGNAMENTO
Al tuo primo acquisto avrai la possibilità di partecipare a una sessione online con tutti gli altri nuovi iscritti in modo da conoscere altre persone che si occupano di community e iniziare a condividere esperienze e opportunità.
I DOCENTI
Marta Mainieri
Fondatrice di Collaboriamo, Marta Mainieri è autrice di Community Economy (Egea, 2020) e di Collaboriamo (Hoepli, 2013), speaker, consulente, formatrice ed esperta di community design, di innovazione nei modelli di business a piattaforma e di sharing economy.
LinkedIn
Elisa Saturno
Elisa Saturno è designer, lecturer e formatrice esperta di metodologie di design applicate ai temi dell’innovazione sociale, della community economy e dell’economia circolare.
Marta Corubolo
Marta Corubolo è assegnista di ricerca a POLIMI DESIS Lab, all’interno del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e membro del network internazionale DESIS (Design for Innovazione Sociale e Sostenibilità).